top of page

La Difesa Personale C.S.A.

- Differenti punti di vista, un unico scopo-

Per quanto riguarda la Difesa Personale , il CSA si riferisce per la maggior parte a tre tipologie di approccio al combattimento : il Jeet Kune Do (J.K.D.), Le Arti Marziali Filippine

(F.M.A.), e il Kyusho-Jitsu. Questi tre metodi sono altamente integrabili tra loro , assimilabili da soli o insieme. Seguendo la filosofia propria del JKD che cita " assorbi ciò che è utile" ,una volta raggiunta una certa conoscenza tecnica, l'allievo viene incoraggiato alla personalizzazione del suo repertorio tecnico a seconda di quanto si adegua al suo temperamento, alla sua fisicità e, più in generale, a ciò che egli sente "risuonare" meglio in sè stesso.............

Jeet Kune Do- 

 

La " Via del pugno che intercetta".

 

Questa è la traduzione letterale del significato di questo "stile , non stile" di combattimento creato dal grande Maestro Bruce Lee negli anni '70.

Partendo da aree di combattimento maggiori come Boxe Occidentale, Kung-Fu-Wing Chun e Scherma Occidentale e integrandole con conoscenze tecniche provenienti dai più svariati stili di lotta, Bruce creò uno stile "Semplice , Diretto e Non Classico", giudicato da tutti i combattenti dell' epoca come il più efficace metodo di lotta mai visto.

Gli scopi principali di quest'Arte sono :

1) la vittoria in combattimento nel minor tempo possibile  e

2)la libera espressione di se stessi nel combattimento (e nella vita quotidiana) .

 Per approfondimenti clicca il tasto sottostante. 

F.M.A. ( Filipino Martial Arts) -

 

Le Arti Marziali Filippine che si insegnano nella nostra associazione si basano sul programma sintetizzato da Sifu-Guro Dan Inosanto, amico di Bruce Lee e  grande esperto di stili di combattimento dell' arcipelago delle isole Filippine. Stili come il Kali , arte di combattimento che prende le dinamiche di movimento di base dall' uso di armi (come bastoni, coltello, ed altre ) e li riporta nella lotta a mani nude ed il Silat, che nei programmi strutturati da Sifu Inosanto ( Silat Madjapahit e Maphilindo ) cura ogni posizione di combattimento possibile ( in piedi , in ginocchio , a terra ecc..).  

Per approfondimenti clicca il tasto sottostante.

Kyusho-Jitsu - 

 

Il Kyusho - Jitsu è un'Arte di origine giapponese che si occupa di studiare i meridiani energetici che corrono all'interno del corpo umano , individuare particolari punti lungo questi meridiani ( i cosiddetti "punti di allarme") e utilizzarli nel combattimento corpo a corpo . 

Lo studio di questa disciplina , che ha la stessa identica base della famosa Agopuntura cinese, permette di ottenere nello scontro fisico un effetto moltiplicato delle percussioni e delle pressioni inferte al nostro avversario, nonchè l'ottenimento di particolari KO.

In seguito ad una sorta di " corto circuito energetico" l'aggressore viene completamente "disabilitato" oltre che (nella migliore delle ipotesi)  totalmente stordito.

Tai Chi Chuan - Novità! 

 

Arte dai molti aspetti salutistici e diretta al benessere psico-fisico del praticante , il Tai Chi Chuan o " Pugilato della Suprema Polarità" nasce storicamente come stile di lotta per affrontare ogni tipo di avversario, anche fisicamente più potente. 

Nel corso dell' addestramento a quest' Arte Marziale, i Praticanti ed i Maestri notavano via via , oltre ad un'aumentata capacità di difendersi, anche notevoli benefici per la salute del corpo e della mente; soprattutto grazie a questo motivo il Tai Chi ha avuto poi  una diffusione così enorme in tutto il mondo. E' ormai scientificamente appurato che la pratica del Tai Chi reca beneficio per patologie quali ipertensione, problemi digestivi, problematiche relate ad ansia e stress ed incrementa la funzionalità di muscoli , tendini ed articolazioni oltre che l'equilibrio fisico e mentale.

 

Attraverso la pratica del Tai Chi Chuan inoltre, è possibile apprendere tecniche e strategie di lotta di un tipologia molto differente da quella che si incontra in altre Arti Marziali, infatti la base di questi meccanismi di difesa è  basata per la maggior parte sulla percezione dell'equilibrio e dell' energia dell' avversario partendo innanzitutto  da un lavoro di percezione di equilibrio e  di energia all' interno di noi stessi.

 

La Filosofia che costituisce la base teorica della pratica del Tai Chi è il Taoismo: antica forma di pensiero cinese basata sull' osservazione della natura e delle sue leggi, vero punto di vista rivoluzionario ed illuminante se portato e vissuto all' interno della società odierna, così lontana dai ritmi della Natura e dal concetto di equilibrio interiore. 

 

 

 

 

© 2014  by C.S.A. Centro Studi Autodifesa . Proudly created with Wix.com

ORARI DI APERTURA
INDIRIZZO

Palestra Genesi

Via Serra, 15 - Lippo di

Calderara di Reno ( BO) 

 

Tel. 051 72 51 08

MAPPA
  • w-facebook

Palestra Anthea Fitness

Via A.A: Miari 9 - Finale Emilia (MO) 

 

Tel. 0535 90 374

  • w-facebook

Seguici su Facebook -->

Seguici su Facebook -->

JKD/FMA/ Difesa Personale :

 

LUNEDI  dallle 20,30 alle 22,30

 

MERCOLEDI dallle 20,30 alle 22,30

 

Tai Chi Chuan :

 

VENERDI' dalle 20.30 alle 22.00

MAPPA
INDIRIZZO 
ORARI DI APERTURA

LUNEDI  dallle 20,30  alle 22,30

MERCOLEDI dalle 20,30 alle 22,30

 

SABATO dallle 14,00 alle 16,00

SABATO dalle 16,00 alle 17,30 corso bambini 

bottom of page